Per lui il confronto vittorioso contro un field dimostratosi estremamente skillato, che gli ha dato non poco filo da torcere fino al testa a testa finale che ha poi determinato il risultato. Particolarità proprio dell’heads-up conclusivo, durato circa 7 minuti, il bassissimo numero di showdown registrato: praticamente oltre al colpo conclusivo solo un’altra mano è finita con carte scoperte.
Ma osserviamo ‘alla moviola’ proprio queste fasi cruciali del torneo.
Blinds 500/1.000 – 3 players left
KALILLASEND: stack 24.412, A♥7♥, raise 2.000
uomo64: stack 56.156, fold
LEADPOKER: stack 69.432, 5♣5♠, re-raise 11.000 – KALILLASEND push all-in , LEADPOKER call (12.312)
flop: Q♥3♦T♠
turn: 4♠
river: Q♦
FINAL: Kalillasend OUT, Leadpoker 94.444 chips
—
Lo stack del chipleader si è già consolidato ulteriormente quando arriva l’unica mano con showdown dell’heads-up finale
—
Blinds750/1.500 – 2 left
LEADPOKER: stack 102.544, A♥4♠, raise 6.000
uomo64: stack 47.456, 8♥6♥, call
flop: 9♥9♦Q♠, check – check
turn: J♠, check – check
river: 5♦, check – check
FINAL: LEADPOKER 108.694, uomo64 41.306
—
tre minuti e si materializza la mano decisiva
—
Blinds750/1.500 – 2 left
uomo64: stack 28.406, J♣9♠, raise 6.000
LEADPOKER: stack 121.594, A♦K♠, re-raise all-in – uomo64 call (22.256)
flop: Q♥7♦T♦, per l’inseguitore si apre un open ended straight draw che porta le sue chance quasi al 35%
turn: A♠, i rapporti di forza consolidano il vantaggio del chipleader che ora è all’85%
river: J♥, alla fine la scala arriva… ma non è per il runner-up
FINAL: LEADPOKER vince il pacchetto